Contenuto principale



CURRICOLO_GEOSTORIA_PRIMO BIENNIO 2015/16

Download il documento originaleDownload il documento originale

Curricolo di Dipartimento

Area storico-umanistica

Geostoria

I Biennio

STORIA

La disciplina storica è da intendersi come conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni della storia dell’Europa e dell’Italia, partendo dall’antichità e giungendo alla fine dell’Alto Medioevo. Fondamentale è tenere conto del rapporto

con le altre civiltà, imparando a guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente, e favorire la consapevolezza di se stessi in relazione all’ “altro da sé”. Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione spazio temporale. Attenzione sarà data allo spazio come elemento imprescindibile per lo studio della storia.

FINALITA’

  • Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale.

  • Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio-temporali.

  • Cogliere nel passato le radici del presente.

  • Comprendere la complessità dei fenomeni analizzati in una dimensione e sincronica e diacronica, attraverso il confronto tra epoche e aree geografiche e culturali diverse.

  • Essere consapevoli di fare parte di un sistema di regole fondato sulla tutela e il riconoscimento di diritti e di doveri, concorrendo all’esercizio attivo della cittadinanza.

  • Acquisire i valori dell’inclusione e dell’integrazione in un’ottica interculturale.

  • Potenziare lo spirito d’intraprendenza e di imprenditorialità, riconoscendo le proprie attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta.

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL I BIENNIO

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

OBIETTIVI

COMPETENZE

ABILITA’/ CAPACITA’

CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronia attraverso il confronto tra epoche e sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

-Esporre in maniera chiara, corretta e coerente i fatti storici presi in esame.

-Collocare adeguatamente gli eventi nel tempo e nello spazio.

-Cogliere i nessi di causa-effetto che intercorrono fra gli eventi

-Utilizzare un linguaggio pertinente agli argomenti storici.

-Identificare gli elementi maggiormente significativi, per confrontare aree e periodi diversi

-Ricercare, leggere ed analizzare, anche in modalità multimediale, diverse tipologie di fonti, su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche.

-Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

-I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano.

- I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture.

-I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea.

-I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio.

-Le diverse tipologie di fonti.

CONTENUTI

1 ANNO

2 ANNO

 
  • Origini e preistoria dell’uomo

  • La civiltà del Nilo

  • I popoli mesopotamici e gli Hittiti

  • Minoici e Micenei

  • Assiri, Fenici, Ebrei

  • Il Medioevo ellenico e l’età arcaica

  • Sparta e Atene

  • Persiani e Greci

  • L’età di Pericle

  • La guerra del Peloponneso e la crisi del mondo greco

  • Alessandro Magno e l’Ellenismo

  • L’Italia preromana e la Roma delle origini

  • La conquista romana dell’Italia e del Mediterraneo

  • La crisi della società romana e i tentativi di riforma

  • L’età di Cesare

  • Storia della Sicilia Antica

  • L’età di Augusto

  • Le dinastie Giulio-Claudia e Flavia

  • I caratteri dell’Impero

  • Il Cristianesimo

  • Gli imperatori di adozione

  • L’età dei Severi

  • La crisi dell’impero

  • L’impero cristiano

  • La fine dell’impero romano

  • I regni romano-barbarici

  • L’oriente bizantino e slavo

  • La civiltà islamica

  • L’impero dei Carolingi

  • Il Sacro Impero Germanico.

  • Storia della Sicilia Medievale

CITTADINANZA

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL I BIENNIO

Acquisire un metodo di studio al fine di organizzare il proprio apprendimento, affrontando situazioni problematiche e proponendo soluzioni.

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

Comprendere e usare diversi codici linguistici e non, in contesti di varia complessità e per fini differenti.

Collaborare, partecipare e interagire in gruppo nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e consapevole nei diversi contesti sociali, condividendone le regole e le responsabilità.

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’

CONOSCENZE

Collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

-Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.

- Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze ed dal contesto scolastico.

-Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona- famiglia-società- Stato.

-Conoscere sistemi e funzioni dei principali organi costituzionali dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.

-Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale.

- Assumere comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

-Costituzione italiana

-Organi dello Stato e loro funzioni principali.

-Organi e funzioni di Regione, provincia e comune.

-Elementi di diritto

- Pari opportunità

-Ruolo delle organizzazioni internazionali.

-L’Unione Europea

CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI

La metodologia si avvarrà, oltre che della lezione frontale, della ricerca diretta da parte degli alunni di documenti e fonti dalla cui lettura, interpretazione e confronto si cercherà di giungere ad una valutazione il più possibile oggettiva dei fatti storici ed alla presa di coscienza di determinati valori umani, del rapporto di causa-effetto fra passato e presente, del cammino percorso dalla civiltà.

Si cercherà di creare in classe un clima democratico, di stimolare negli alunni osservazioni e riflessioni sul valore dell’essere umano, sul rispetto e sulla libertà di pensiero dell’uomo e sulla scelta autonoma e consapevole dei propri comportamenti ed atteggiamenti.

MEZZI E STRUMENTI

Saranno utilizzati:

  • libri di testo

  • testi integrativi in fotocopia forniti dalla docente o procurati dagli alunni

  • fonti documentarie

  • cartine tematiche e storiche

  • atlante storico

  • audiovisivi

  • cd-rom

Si proporranno, inoltre, visite guidate presso musei e siti di rilevante interesse storico-archeologico, partecipazioni a dibattiti su problematiche attuali, di natura giuridica e sociale.

VERIFICHE

Le verifiche in itinere e sommative potranno essere sia orali sia scritte,quest’ultime si avvarranno di test a risposta multipla o aperta.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE DI STORIA

Per quanto concerne le prove orali, indicatori di valutazione saranno considerati:

  • competenza linguistica ed esattezza terminologica

  • conoscenza dei contenuti e ricchezza delle informazioni

  • capacità argomentativa e completezza espositiva

  • capacità di collegamento interdisciplinare e di giudizio critico

GEOGRAFIA

Al termine del percorso biennale lo studente dovrà conoscere gli strumenti fondamentali ed avere

acquisito familiarità con alcune elementari tecniche della disciplina, privilegiando non tanto le

teorie, quanto la pratica, particolarmente ricca di possibilità in ambito geografico. Dovrà sapersi

orientare con disinvoltura dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra,

nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, ed avere conseguito consapevolezza delle relazioni

complesse che corrono tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e

culturali, e i profili insediativi e demografici di un territorio. Dovrà in particolare sapere descrivere

e correttamente inquadrare i problemi politici, ambientali, sociali e culturali del mondo di oggi in

una prospettiva molteplice, capace di integrare le ragioni storiche di “lunga durata” dei processi di

trasformazione e di “crisi” con quelle tipicamente geografiche, legate alle condizioni climatiche,

alla distribuzione delle risorse, alle forme dello sviluppo economico, all’interazione fra attività

umane e territorio, alle tipologie di insediamento e sfruttamento dell’ambiente, alle dinamiche

migratorie.

FINALITA’

La studio della Geografia si propone le seguenti finalità:

comprendere la realtà contemporanea attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, intimamente connesse con le strutture economiche, sociali e culturali;

cogliere le dinamiche globali delle società umane, la pluralità dei loro esiti possibili, le responsabilità delle scelte necessarie;

sviluppare la comprensione del ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente, la comprensione del significato dell’ambiente naturale e della complessità di quello artificiale;

promuovere la consapevolezza ed il senso di responsabilità di fronte ai temi della gestione dell’ecosistema, dei rapporti tra i popoli e le regioni, dell’organizzazione del territorio;

sviluppare la conoscenza della varietà delle condizioni locali (naturali, tecnologiche, culturali ed economiche) e la consapevolezza della loro interdipendenza in sistemi planetari;

far conseguire la padronanza del linguaggio cartografico e del linguaggio specifico della Geografia come parte della competenza linguistica generale;

sviluppare il senso di solidarietà mondiale e il rispetto dell'”altro”.

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’

CONOSCENZE

-Orientarsi dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, avendo conseguito consapevolezza delle relazioni

complesse che corrono tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socioeconomiche.

-Orientarsi nel settore produttivo del proprio territorio.

-Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi.

-Cogliere la concomitanza di diversi fattori (storico, economico, fisico, politico, culturale,religioso) che determinano scontri, squilibri,mutamenti nell’habitat naturale ed umano;

-Esporre le conoscenze acquisite in forma chiara e corretta utilizzando appropriatamente la terminologia specifica della disciplina.

-Leggere correttamente cartine, diagrammi,statistiche, materiali iconografici relativi alle tematiche più significative affrontate nello sviluppo del programma annuale.

-Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio.

-Il sistema uomo ambiente e le sue articolazioni.

-Il quadro fisico e geopolitica dei diversi continenti.

-Le grandi disuguaglianze del Mondo.

-Demografia, urbanizzazione e flussi migratori.

-Sfide e problemi della globalizzazione: economia e mercato del lavoro.

-Energia e risorse

-Sviluppo ecosostenibile:le problematiche ambientali.

CONTENUTI

1 ANNO

2 ANNO

 

-Gli strumenti e il linguaggio della disciplina.

-Il pianeta terra

-Aspetti geofisici e geopolitici della propria regione, dell’Italia e dell’Europa

-Popolazioni e città

- Immigrazione

-Aspetti geofisici e geopolitici dei continenti

-Attività economiche e risorse

-Economia post industriale dei servizi e delle comunicazioni

- La globalizzazione

- Nord e Sud del mondo

- La gestione ecologica

I contenuti previsti nella programmazione si articolano in una serie di nuclei tematici, enunciazioni sintetiche di una problematica da sviluppare con la trattazione di alcuni “temi significativi”, scelti tra quelli indicati. La trattazione dei temi significativi si accompagnerà all’esame di un numero di casi di studio esemplari,rapportato all’esigenza di giungere ad una ragionevole generalizzazione e di consentire uno studio non solo descrittivo, ma concretamente approfondito del modo in cui funziona un territorio, dei principali fattori in gioco e della complessità di motivazioni che stanno alla base dei cambiamenti territoriali.

METODOLOGIE

  • lezione frontale

  • lezione interattiva

  • ricerche individuali e di gruppo guidate

  • conversazioni

  • lettura in classe di documenti, approfondimenti e relazioni da riviste di viaggi e scientifiche

  • visione di filmati

  • eventuali visite guidate

STRUMENTI

  • libro di testo

  • cartine

  • quotidiani

  • fotografie

  • videocassette/dvd

  • fotocopie integrative

VERIFICA

La verifica orale potrà essere abbinata e/o sostituita da una verifica scritta secondo le seguenti tipologie:

quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla, individuazione di errori, completamento di frasi, individuazione di luoghi attraverso carte mute, interpretazioni di carte di varia tipologia, interpretazione di grafici, schemi, fonti iconografiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione il docente dovrà accertare:

  • la padronanza delle acquisizioni;

  • la capacità di analizzare situazioni e fenomeni, utilizzando correttamente i dati che concorrono a determinarli;

  • l’espressione chiara e coerente, la correttezza terminologica.