Contenuto principale



CURRICOLO_ITALIANO_PRIMO BIENNIO 2015/16

download documento originale

Curricolo di Dipartimento

Area linguistico-letteraria

Lingua e letteratura italiana

I Biennio

(Riferimenti normativi Indicazioni Nazionali per il Liceo Scientifico, Decreto 22/08/2007 n. 139, Decreto 27/01/2010 n.9)

FINALITÀ

L’insegnamento della lingua e della letteratura italiana nell’ambito del I Biennio tende alle seguenti finalità:

consolidare, sviluppare e approfondire le quattro abilità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) quali strumenti di espressione dell’identità di ogni studente e mezzi di accesso alla conoscenza.

far maturare, attraverso il contatto diretto con i testi, il gusto per la lettura, come risposta a un autonomo interesse, paragone come altro da sé e ampliamento dell’esperienza del mondo.

avviare, attraverso la lettura, ad una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana

avviare ad una graduale riflessione metalinguistica a partire dai diversi tipi di testo

sviluppare un metodo di studio funzionale alla gestione delle proprie risorse cognitive, comunicative e culturali.

OBIETTIVI PER L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE

ASSE DEI LINGUAGGI

L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione

  • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

  • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

  • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

  • Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole

del patrimonio artistico e letterario

  • Utilizzare testi multimediali

Competenze

Abilità/capacità

Conoscenze

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti

Leggere, comprendere

ed interpretare

testi scritti di

vario tipo

Produrre

testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

· Comprendere il

messaggio contenuto

in un testo orale

· Cogliere le relazioni

logiche tra le varie

componenti di un testo

orale

· Esporre in modo chiaro

logico e coerente

esperienze vissute o

testi ascoltati

· Riconoscere differenti

registri comunicativi di

un testo orale

· Affrontare molteplici

situazioni comunicative

scambiando informazioni, idee per

esprimere anche il

proprio punto di vista

· Individuare il punto di

vista dell’altro in contesti formali ed informali

Padroneggiare le

strutture della lingua

presenti nei testi

· Applicare strategie

diverse di lettura

· Individuare natura,

funzione e principali

scopi comunicativi ed

espressivi di un testo

· Cogliere i caratteri

specifici di un testo

letterario

· Ricercare , acquisire e

selezionare

informazioni generali e

specifiche in funzione

della produzione di

testi scritti di vario tipo

· Prendere appunti e

redigere sintesi e

relazioni

· Rielaborare in forma

chiara le informazioni

· Elementi strutturali di un

testo scritto coerente e

coeso

· Uso dei dizionari

· Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione

scritta: riassunto, lettera,

relazioni, ecc.

· Produrre testi corretti e

coerenti adeguati alle

diverse situazioni

comunicative

· Principali strutture

grammaticali della lingua

italiana

· Elementi di base delle funzioni

della lingua

· Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti

formali e informali

· Contesto, scopo e destinatario

della comunicazione

· Codici fondamentali della

comunicazione orale, verbale

e non verbale

· Principi di organizzazione del

discorso descrittivo, narrativo,

espositivo, argomentativo

· Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi,

argomentativi

· Principali connettivi logici

· Varietà lessicali in rapporto

ad ambiti e contesti diversi

· Tecniche di lettura analitica e

sintetica

· Tecniche di lettura

espressiva

· Denotazione e connotazione

· Principali generi letterari, con

particolare riferimento alla

tradizione italiana

· Contesto storico di

riferimento di alcuni autori e

opere

· Elementi strutturali di un

testo scritto coerente e

coeso

· Uso dei dizionari

· Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione

scritta: riassunto, lettera,

relazioni, ecc.

- Fasi della produzione scritta:

pianificazione,stesura e

revisione

Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione

obbligatoria

· Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non

formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di lavoro.

· Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e

realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

· Comunicare

o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)

e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali)

o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

· Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

· Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

· Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo

soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse

discipline.

· Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

· Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DEL I BIENNIO

(Liceo Scientifico)

Area linguistica

Acquisire una competenza linguistica sempre più complessa, che porta con sé:

a) il dominio della lingua e il suo uso corretto ed efficace;

b) la riflessione metalinguistica come abito mentale per acquisire un livello crescente di consapevolezza dei meccanismi sincronici e diacronici della lingua;

c) la comprensione e l’uso degli atti linguistici, nelle loro varie forme, come atti comunicativi, in ragione dei diversi contesti e dei diversi media che li veicolano.

Acquisire una competenza testuale sempre più complessa, che porta con sé:

a) la capacità di comprendere e produrre, a livelli di profondità crescenti, testi, orali e

scritti, di varia natura;

b) la capacità di “manipolare” i testi, di decostruirli, commentarli, riscriverli in altra

forma, individuare i meccanismi della loro struttura espositiva e argomentativa;

Area letteraria

Acquisire una competenza letteraria di base, fondata sulla capacità di misurarsi con i testi letterarie con la tipicità del loro linguaggio e sulla lettura e conoscenza diretta di alcuni testi fondamentali della tradizione italiana e occidentale.

CONTENUTI AREA LINGUISTICA

Classe prima

Fonologia.

Morfosintassi (I)

Elementi della comunicazione

Caratteristiche generali di un testo

Testo descrittivo

Testo teatrale

Testo narrativo (I)

Testo poetico (I)

Testo espositivo

Riassunto

Verbale

Appunti

Parafrasi

Analisi del testo letterario

Classe seconda

Morfosintassi (II)

Testo narrativo (II)

Testo poetico (II)

Testo argomentativo

Articolo di giornale

Introduzione al saggio breve

Elementi di storia della lingua italiana

Lingua e linguaggi

Relazione

Analisi del testo letterario

CONTENUTI AREA LETTERARIA PER IL I BIENNIO

Sulla base delle INDICAZIONI NAZIONALI nel corso del primo biennio lo studente incontrerà opere e autori significativi della classicità da leggere in traduzione, con particolare attenzione a opere fondative per la civiltà occidentale e inizierà ad acquisire le principali tecniche di analisi(generi, metrica, retorica, etc.):

Poemi omerici

Tragedia attica del V secolo

Eneide

Bibbia

Opere di autori moderni anche stranieri

Promessi Sposi

Prime espressioni della letteratura italiana: poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica.

METODOLOGIE

- lezione frontale per introdurre ed impostare gli argomenti

- lettura e analisi dei testi sia per il rinforzo delle abilità linguistiche che per lo sviluppo e/o il potenziamento di quelle relative alla comprensione e alla produzione

- lavori di gruppo e ricerche personali sia per favorire la socializzazione all’interno del gruppo classe sia per sviluppare le capacità di gestione individuale dello studio dello studente

- dibattiti e tavole rotonde a tema per sviluppare le abilità espositive ed argomentative dello studente

- percorsi individualizzati e attività di recupero e di sostegno, nei diversi periodi dell’anno scolastico, per gli studenti in difficoltà

MATERIALI DIDATTICI

- testi in adozione

- lavagna luminosa ed episcopio per la proiezione di testi e materiale iconografico

- laboratorio d’informatica per l’esercitazione grammaticale e la produzione scritta con software appositi

- libri, riviste, ecc., reperibili nella biblioteca d’Istituto e nelle biblioteche pubbliche

- materiale multimediale (film, documentari, computer, CD Rom, CD musicali, DVD) a disposizione dei docenti

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche orali:

-commento orale ad un testo dato

-interrogazioni per accertare la padronanza della materia, e per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.

- test a risposta chiusa e aperta, close test, questionari, correzione dei lavori assegnati per casa, verifica dell’operazione di prendere appunti

Verifiche scritte:

- tre compiti ( di vario tipo ) in classe per quadrimestre.

-test di comprensione e conoscenza con risposte aperte e chiuse

-commento e analisi di un testo dato

VALUTAZIONE TRI-PENTAMESTRALE

Si terrà conto di :

  • livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini di competenze

  • progressi compiuti rispetto al livello di partenza

  • interesse

  • impegno

  • partecipazione al dialogo educativo

Al fine di rendere efficace sul piano formativo il processo di valutazione, verranno adottati i seguenti interventi :

  • verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo/insuccesso della prestazione

  • verranno spiegati agli studenti gli errori

  • verranno comunicate le modalità di correzione e valutazione degli errori

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

DESCRITTORI

INDICATORI DI LIVELLO

PUNTEGGIO CONSEGUITO

Correttezza ortografica, grammaticale, lessicale

e sintattica

Punteggiatura

  • scarsa

  • insufficiente

  • mediocre

  • sufficiente

  • buona

  • 0,5

  • 1

  • 1,5

  • 2

  • 2,5

Aderenza alla traccia e alla tipologia della consegna

  • molto scarsa

  • scarsa

  • mediocre

  • sufficiente

  • buona

  • ottima

  • 0,5

  • 1

  • 1,5

  • 2

  • 2,5

  • 3

Coerenza del testo e organicità

dell’espressione linguistica

  • molto scarsa

  • scarsa

  • mediocre

  • sufficiente

  • buona

  • 0,5

    • 1

    • 1,5

    • 2

    • 2,5

Proprietà e ricchezza lessicale

  • scarsa

  • sufficiente

  • buona

  • 0

  • 0,5

  • 1

Criticità e originalità

  • scarsa

  • sufficiente

  • buona

  • 0

  • 0,5

  • 1

TOTALE